Progetto GATES
Ricerca per:

Chi siamo

image
image
image
image
image
image

Il Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II – Sezione di ingegneria agraria, forestali e biosistemi, possiede il know how e le competenze proprie del progetto collettivo.
In particolare il gruppo proponente del progetto è costituito da Elena Cervelli (referente del progetto) e Stefania Pindozzi – ricercatrici in Costruzioni rurali e territorio agroforestale, Salvatore Faugno – ricercatore in Meccanica Agraria, Giovanni Battista Chirico – professore Associato in Idraulica Agraria, Antonio Saracino – professore ordinario in Selvicoltura.

Il gruppo ha già lavorato sui seguenti progetti:

Convenzione Parco Nazionale del Vesuvio – Dipartimento di Agraria “Studi interdisciplinari per la programmazione degli interventi di ricostituzione e difesa del suolo delle aree percorse da incendio nell’estate del 2017”
Progetto LIFE11/ENV/IT/275 – ECOREMED IMPLEMENTATION OF ECO-COMPATIBLE PROTOCOLS FOR AGRICULTURAL SOIL REMEDIATION IN LITORALE DOMIZIO-AGRO AVERSANO NIPS
Progetto ENERBIOCHEM (Filiere agro-industriali integrate ad elevata efficienza energetica per la messa a punto di processi di Produzione Eco-compatibili di Energia e Bio-chemicals da fonte rinnovabile e per la valorizzazione del territorio – ENERBIOCHEM)
Progetto PON BioPoliS “Sviluppo di tecnologie verdi per la produzione di BIOchemicals per la sintesi e l’applicazione industriale di materiali POLImerici a partire da biomasse agricole ottenute da sistemi colturali Sostenibili nella Regione Campania”

I soggetti partecipanti al progetto sono complessivamente sette di cui quattro appartenenti ad associazioni rappresentative di interessi diffusi e collettivi, enti pubblici territoriali ed enti di ricerca e i rimanenti tre sono aziende e imprenditori agricoli

AllAssociazioniAziende agricole/forestaliEnti di ricerca
Logo dipartimento di agraria verticale

Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II

Ente di ricerca | Soggetto capofila

Le ricerche condotte dai docenti del Dipartimento di Agraria sono da sempre tra le più prestigiose, nel loro specifico settore di competenza, in campo nazionale e internazionale. Le classifiche VQR relative all’area 07 collocano il Dipartimento di Agraria al 14° posto rispetto ai 71 Dipartimenti censiti a livello nazionale. Nel 2014, inoltre, il ranking della National Taiwan World University pone l’Università di Napoli Federico II come prima in Italia e la 38ma al mondo per il settore Agricultural Sciences.

Logo Associazione Universitaria Studenti Forestali Napoli

Associazione Universitaria degli Studenti Forestali

Associazione culturale

L’associazione Associazione Universitaria Studenti Forestali Napoli – A.U.S.F. (l’associazione, seguito indicata come AUSF, ha sede legale al di fuori del perimetro del GAL, ma presenta interessi diffusi, estesi all’intera Regione Campania) é disciplinata da apposito statuto nonché dalle Leggi Statali e Regionali, ed in particolare, dal D.lgs. n°460/97 e dai principi generali dell’ordinamento giuridico.
L’associazione non ha fini di lucro, é apartitica e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale con l’obiettivo, principalmente, di:
– ricercare attivamente e diffondere informazioni relative al territorio, in particolare della Campania e delle regioni vicine;
– realizzare occasioni di educazione, informazione e confronto, per la conoscenza dell’agricoltura, di tecniche di produzione antiche e moderne, per la comprensione dei problemi del territorio, per favorire il confronto su tematiche politiche attuali e future, per la promozione del ruolo dei tecnici forestali ed agrari;
– ampliare le possibilità offerte dall’università di acquisire conoscenze e, soprattutto, esperienze promuovendo: la realizzazione di visite ad aziende, al fine di prendere contatto con il mondo agricolo e le sue realtà tecniche ed organizzative; la realizzazione di corsi, seminari, laboratori e quant’altro sia di ausilio allo studio; le interazioni con i professionisti, le aziende, gli enti, gli organismi e le organizzazioni che operano nei settori di interesse.

Logo Associazione Ruderi

Ru.De.Ri. Rural Design per la Rigenerazione dei Territori

Associazione no profit

Ru.De.Ri., “Rural Design per la Rigenerazione dei Territori”, è un’associazione culturale composta da architetti, designer, artigiani, ricercatori e professionisti che operano in diversi settori che attua e promuove pratiche ed interventi finalizzati alla valorizzazione dei contesti rurali, ponendo le attività legate all’agricoltura e all’artigianato al centro dei processi di rigenerazione territoriale. Questa ‘visione’ muove da una nuova interpretazione dello storico ruolo dell’agricoltura che si fonda, da un lato, su una nuova percezione del territorio e, dall’altro, sull’integrazione sistemica delle filiere produttive agricole e artigianali del Mediterraneo.

Logo Società Naturalisti di Napoli

Società dei Naturalisti in Napoli

Associazione culturale

La Società dei Naturalisti in Napoli è un’Associazione senza scopo di lucro che ha per scopo il progresso e la diffusione delle Scienze Naturali e ne incoraggia lo studio.
A tal fine l’Associazione (di seguito indicata come “SoNNA”) si propone di ampliare la conoscenza e lo studio delle Scienze Naturali attraverso contatti fra persone ed enti di qualsiasi tipo, di allargare gli orizzonti didattici degli operatori del settore, di proporsi come luogo di incontro, punto di riferimento e di scambio culturale nel nome dell’interesse per le Scienze Naturali.
L’obiettivo che in questo progetto si prefigge la Società dei Naturalisti è di sensibilizzare le aziende agro-forestali del territorio interno al GAL Alto Tammaro E GAL Titerno, al problema della gestione sostenibile del territorio, attraverso attività divulgative e dimostrative. Il progetto collettivo sarà quindi rivolto alle aziende agricole che saranno opportunamente coinvolte, stimolate e animate verso temi quali ad esempio: buone pratiche per il contenimento del dissesto idrogeologico del suolo e del rischio incendi e la riduzione del rischio erosivo, coltivazione a basso impatto ambientale, creazione di filiere territoriali per la promozione dei prodotti locali, ecc.

Logo Amato Pasquale

Amato Pasquale

Azienda forestale

La ditta conduce un’azienda agricola che si estende per un totale di 3,8 ha.
I terreni sono ubicati nei Comuni di CUSANO MUTRI e PIETRAROJA, in provincia di Benevento.
L’indirizzo produttivo prevalente prevede coltivazioni foraggiere.
L’azienda possiede i requisiti richiesti in termini di territorialità e di rappresentatività tecnica e pedoclimatica del territorio di appartenenza ai fini dello sviluppo delle attività progettuali.

Logo Fappiano Mario

Fappiano Mario

Azienda agricola

La ditta conduce un’azienda agricola che si estende per un totale di 11,87ha.
I terreni sono ubicati nei Comuni di San Lorenzello, Castelvenere, San Salvatore Telesino e Pietraroja, in provincia di Benevento.
L’indirizzo produttivo prevalente prevede coltivazioni di uva e olive.
L’azienda produce vini dop e igp presso la cantina di proprietà e olio extravergine di oliva.
L’azienda possiede i requisiti richiesti in termini di territorialità e di rappresentatività tecnica e pedoclimatica del territorio di appartenenza ai fini dello sviluppo delle attività progettuali.

Logo Masserie Masella

Masserie Masella

Azienda agricola

La ditta conduce un’azienda agricola che si estende per un totale di circa 13ha.
I terreni sono ubicati nei Comuni di Cerreto Sannita in provincia di Benevento.
L’indirizzo produttivo prevalente prevede coltivazioni di cerealicoli (destinati all’alimentazione dei suini allevati in azienda) e olivicole.
L’azienda agricola Masserie Masella si fonda nella tradizione, nella cultura, nel rispetto e nel sapere “antico” del contadino, rapportate al vivere contemporaneo, fatto di esigenze nuove (rispetto delle normative comunitarie, tracciabilità, processo produttivo), di rispetto dell’ambiente, attraverso l’uso di fonti rinnovabili per l’approvvigionamento energetico, (pannelli fotovoltaici, impianto di pannelli solari, caldaia a biomassa), nella piena consapevolezza che per proiettarsi nel Per fare ciò si segue il ciclo biologico della natura (azienda sottoposta a regime di controllo per il biologico) delle colture e dei terreni e attraverso l’applicazione delle più rigorose tecniche di trasformazione tradizionale che non si limitano al semplice processo di trasformazione ma che cominciano con l’avvio di ogni ciclo e di ogni processo produttivo.
L’orientamento produttivo comprende oliveti, frutteti, un piccolo vigneto, zone coltivate ad ortive e zone coltivate a seminativo, con trasformazione dei prodotti per la produzione di sott’olio, confetture e marmellate. L’azienda presenta anche l’allevamento suinicolo con produzione di salumi (percorso di accrescimento fino a 250 Kg).
L’azienda possiede i requisiti richiesti in termini di territorialità e di rappresentatività tecnica e pedoclimatica del territorio di appartenenza ai fini dello sviluppo delle attività progettuali.