Progetto GATES
Ricerca per:

Progetto GATES
GAL Alto Tammaro GAL Titerno ed Ecosystem Services:
Il territorio come varco per uno sviluppo sostenibile

image
image
image
image
image
image

Il progetto collettivo GATES si pone l’obiettivo di sensibilizzare le aziende agro-forestali del territorio interno al GAL ALTO TAMMARO e GAL TITERNO, al problema della gestione sostenibile del territorio, partendo dalla consapevolezza delle ricchezze e opportunità presenti nel territorio, per rilanciare l’immagine delle aree interne -spesso più vulnerabili-, per potenziare il senso di identità locale, per valorizzare le colture agricole e forestali presenti, attraverso attività divulgative e dimostrative.

Aree tematiche

Biodiversità naturalistica e agraria
I Progetti collettivi saranno finalizzati al miglioramento dello stato di conservazione delle aree Rete Natura 2000 e delle altre aree ad alto valore naturalistico; alla tutela e valorizzazione delle varietà vegetali e razze animali a rischio di estinzione anche attraverso le produzioni tipiche locali e di alto valore derivanti dalle stesse.
Protezione del suolo e riduzione del dissesto idrogeologico
I Progetti collettivi saranno finalizzati al mantenimento e miglioramento dei livelli di sostanza organica del suolo, al contrasto ai fenomeni di erosione, alla protezione del territorio dal dissesto idrogeologico e maggiore resilienza ai cambiamenti climatici.
Gestione e tutela delle risorse idriche
I Progetti collettivi saranno finalizzati al miglioramento della gestione delle acque e alla tutela dei corpi idrici.
Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca prodotte in agricoltura
I Progetti collettivi saranno finalizzati al miglioramento delle performance ambientali connesse alle emissioni prodotte da allevamenti zootecnici e da pratiche agricole, in particolare su aree regionali ad agricoltura intensiva e/o ad elevata densità zootecnica.
Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, storico e culturale (Prioritaria)
I Progetti collettivi saranno finalizzati al mantenimento o ripristino della diversità del paesaggio, al recupero di aree degradate per dissesto o abbandono, alla salvaguardia del paesaggio anche attraverso una razionale gestione dei rifiuti agricoli.

Attività

  • All
  • Già svolte
  • In programmazione
  • 25/10/2023 | Ore 16:30 - Convegno conclusivo progetto “GATES”

    Convegno conclusivo con la presentazione delle attività sviluppate e dei risultati di progetto...

    In programmazione
  • 27 Settembre 2023 - Incontro con esperti del settore
    Associazione Italiana di Cartografia (AIC)

    Workshop, aperto a studenti, comunità locali e professionisti e visite tecniche...

    Già svolte
  • 10 Maggio 2023 - Workshop aperto a studenti, comunità locali e professionisti

    Workshop, aperto a studenti, comunità locali e professionisti...

  • 23 Aprile 2023 - Partecipazione a Convegno e incontro con esperti del settore (MeAVeAS)

    Il gruppo di Costruzioni e Territorio Agroforestale del Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II, gruppo di lavoro del Progetto GATES (PSR Misura 16.5.1), ha partecipato al...

  • 4 Aprile 2023 - Incontro con esperti del settore
    Università Statale di Milano

    Presso l'Università Statale di Milano, si è svolto un incontro su temi legati agli impatti ambientale degli allevamenti, nell'ambito delle attività dello Spoke 5 - Hub Agritech del PNRR...

News

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
1 month ago
Progetto GATES

25/10/2023. Convegno-seminario. Evento finale.
Ieri, a Santa Croce del Sannio (BN), presso la sala consiliare, si è svolto l'evento di comunicazione e animazione "Propgetto Progetto GATES 2021-2023: tra risorse e consapevolezza", coordinato e moderato dalla prof.ssa Cervelli del Dipartimenti di Dipartimento di Agraria dell'Università degli studi di Napoli Federico II.
Hanno partecipato all'evento i partner di Progetto, gli organi dell'ATS GAL Alto Tammaro e GAL Titerno, esponenti delle comunità locali, della COLDIRETTI e dottori agronomi.
Un sentito grazio a tutti i relatori e all'uditorio, sensibile ed attento. Grazie all'ing. Capoluogo, alla dott.ssa Miniero, al dott. Grieco, alla prof.ssa Scotto di Perta, alla dott.ssa Iamarino, alla dott.ssa Anzoise, al dott. Di Maria, al Dott. Di Tocco. Grazie all'instancabile e sempre disponibile dott. Iamiceli, alla prof.ssa Stefania Pindozzi e alla Società di Comunixcazione IMAGO srl che hanno accompagnato lo sviluppo del Progetto.
... See MoreSee Less

2 months ago
Progetto GATES

... See MoreSee Less

2 months ago
Progetto GATES

SAVE THE DATE
25 ottobre 2023,
Sala Consiliare, Municipio di Santa Croce del Sannio, ore 16.30

“Progetto GATES 2021-2023: i servizi ecosistemici tra risorsa e consapevolezza”
In un momento storico particolarmente sensibile ed attento ai temi dei cambiamenti climatici, della sostenibilità ambientale, della mitigazione dagli eventi estremi, della sicurezza alimentare, etc., la conoscenza e consapevolezza delle risorse territoriali, lette attraverso i Servizi Ecosistemici, diventa uno strumento strategico nella definizione di nuove politiche sostenibili e nella costruzione di opportunità di sviluppo territoriale.

L’evento, rivolto alla comunità, esperti del settore, aziende agricole-forestali, presenterà i risultati e le attività che hanno visto il partenariato impegnato sui temi dei servizi ecosistemici e sul contributo che le aree rurali hanno nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale.
... See MoreSee Less

SAVE THE DATE
25 ottobre 2023, 
Sala Consiliare, Municipio di Santa Croce del Sannio, ore 16.30
“Progetto GATES 2021-2023: i servizi ecosistemici tra risorsa e consapevolezza”
In un momento storico particolarmente sensibile ed attento ai temi dei cambiamenti climatici, della sostenibilità ambientale, della mitigazione dagli eventi estremi, della sicurezza alimentare, etc., la conoscenza e consapevolezza delle risorse territoriali, lette attraverso i Servizi Ecosistemici, diventa uno strumento strategico nella definizione di nuove politiche sostenibili e nella costruzione di opportunità di sviluppo territoriale.
L’evento, rivolto alla comunità, esperti del settore, aziende agricole-forestali, presenterà i risultati e le attività che hanno visto il partenariato impegnato sui temi dei servizi ecosistemici e sul contributo che le aree rurali hanno nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale.
Carica altro

Contatti

Scrivici


Seguici

Se sei interessato al nostro progetto e vorresti in qualche modo partecipare in modo più attivo compila i campi che trovi di seguito e verrai ricontattato.